Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
02/12/2016 Anche agli e-book si applica l’aliquota IVA corrispondente ai libri cartacei S.M.Perego
16/11/2016 Anche ai tributaristi, di cui alla L. 4/2013, estesa la rappresentanza del contribuente presso gli uffici S.M.Perego
10/02/2016 Anche gli interventi edilizi terminati nel 2012 usufruiscono della detrazione IRPEF del 50% delle spese per l'acquisto di mobili S.M.Perego
27/06/2016 Anche gli interventi sui giardini danno diritto alla detrazione del 50% S.M.Perego
27/10/2017 Anche i conviventi di fatto rientrano nell’impresa familiare S.M.Perego
25/05/2017 Anche i fatti successivi alla data di riferimento del bilancio entrano nella responsabilità del revisore S.M.Perego
14/06/2016 Anche i forfetari sono chiamati al versamento degli acconti S.M.Perego
28/09/2016 Anche i marchi in corso di registrazione ammissibili al Patent box S.M.Perego
03/11/2015 Anche i minimi e i forfettari compilano lo spesometro S.M.Perego
12/05/2016 Anche i piccoli orticelli scontano l’IMU S.M.Perego

Records 171 to 180 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Nuova tassonomia integrata per il deposito telematico dei bilanci XBRL 2019   Data : 25/02/2019
 Nuova tassonomia integrata per il deposito telematico dei bilanci XBRL 2019
Unioncamere ha pubblicato il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese relativo alla campagna bilanci 2019.
La tassonomia XBRL da utilizzare a tal fine è la versione PCI 2018-11-04, che si applica obbligatoriamente a partire dall'1.3.2019 (intendendosi per tale la data di deposito) per i bilanci riferiti ad esercizi chiusi il 31.12.2018 o in data successiva.
Le differenze rispetto alla precedente versione PCI 2017-07-06 attengono soltanto alla Nota integrativa.
Tra queste, in particolare, il campo testuale di commento, nella sezione "Nota integrativa, altre informazioni", dedicato alle informazioni richieste dagli artt. 2513 e 2545-sexies c.c. è stato trasformato in una sottosezione dedicata alle cooperative. Sono stati, quindi, esplicitati due campi testuali relativi alla disclosure richiesta dagli artt. 2513 e 2545-sexies c.c.
Le stesse modifiche sono state apportate in relazione al bilancio abbreviato e al bilancio delle micro imprese, con l'aggiunta di due campi testuali specifici (laddove il redattore, come è di norma, ometta la Relazione sulla gestione) relativi alla disclosure richiesta dagli artt. 2528 e 2545 c.c.
Al riguardo, il Manuale precisa che, qualora le cooperative che rientrano nella classe delle micro imprese volessero presentare il bilancio nel relativo formato, al fine di assolvere i previsti obblighi informativi, potrebbero inserire le notizie negli specifici campi di testo libero presenti nella nuova tassonomia.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 23.2.2019 - "Da Unioncamere le istruzioni per il deposito del bilancio 2018" – Latorraca
Sezione:   Autore : S.M.Perego