Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
11/03/2016 La Voluntary disclouser ai saldi S.M.Perego
21/03/2016 La comunicazione per le operazioni con paesi black list separate dallo spesometro S.M.Perego
14/03/2016 INPS - Ai fini del cumulo rileva anche la contribuzione estera S.M.Perego
13/04/2016 Disponibile GERICO 2016 S.M.Perego
17/03/2016 In arrivo le istruzioni per la cessione del credito IRPEF dei condòmini ai fornitori S.M.Perego
17/03/2016 L’agevolazione “Prima casa” non si perde con l’accordo di separazione S.M.Perego
15/03/2016 Oneri detraibili – spese scolastiche S.M.Perego
15/03/2016 L’acquisto di abitazioni di nuova costruzione sconta la detrazione IRPEF del 50% dell'IVA versata S.M.Perego
11/03/2016 Le nuove dimissioni in vigore dal 12.3.2016 in un video S.M.Perego
14/03/2016 Previste maggiori tutele INPS per gli iscritti alla gestione separata S.M.Perego

Records 401 to 410 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Nuova tassonomia integrata per il deposito telematico dei bilanci XBRL 2019   Data : 25/02/2019
 Nuova tassonomia integrata per il deposito telematico dei bilanci XBRL 2019
Unioncamere ha pubblicato il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese relativo alla campagna bilanci 2019.
La tassonomia XBRL da utilizzare a tal fine è la versione PCI 2018-11-04, che si applica obbligatoriamente a partire dall'1.3.2019 (intendendosi per tale la data di deposito) per i bilanci riferiti ad esercizi chiusi il 31.12.2018 o in data successiva.
Le differenze rispetto alla precedente versione PCI 2017-07-06 attengono soltanto alla Nota integrativa.
Tra queste, in particolare, il campo testuale di commento, nella sezione "Nota integrativa, altre informazioni", dedicato alle informazioni richieste dagli artt. 2513 e 2545-sexies c.c. è stato trasformato in una sottosezione dedicata alle cooperative. Sono stati, quindi, esplicitati due campi testuali relativi alla disclosure richiesta dagli artt. 2513 e 2545-sexies c.c.
Le stesse modifiche sono state apportate in relazione al bilancio abbreviato e al bilancio delle micro imprese, con l'aggiunta di due campi testuali specifici (laddove il redattore, come è di norma, ometta la Relazione sulla gestione) relativi alla disclosure richiesta dagli artt. 2528 e 2545 c.c.
Al riguardo, il Manuale precisa che, qualora le cooperative che rientrano nella classe delle micro imprese volessero presentare il bilancio nel relativo formato, al fine di assolvere i previsti obblighi informativi, potrebbero inserire le notizie negli specifici campi di testo libero presenti nella nuova tassonomia.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 23.2.2019 - "Da Unioncamere le istruzioni per il deposito del bilancio 2018" – Latorraca
Sezione:   Autore : S.M.Perego