Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
13/10/2015 Nuove dilazioni per i ruoli S.M.Perego
13/10/2015 Pubblicate le istruzioni e la modulistica per accedere agli sgravi contributivi S.M.Perego
13/10/2015 Il 22.10.2015 entra in vigore la riforma del sistema penale tributario (D.Lgs. 158/2015). S.M.Perego
14/10/2015 Dal 1.1.2016 spariscono i Co.Co.Pro. S.M.Perego
14/10/2015 L’impresa familiare è incompatibile con la disciplina societaria S.M.Perego
14/10/2015 Cessa il penale per gli intenti elusivi e l’abuso del diritto dal 1.10.2015 S.M.Perego
14/10/2015 Legittima la convocazione dell’assemblea tramite PEC S.M.Perego
14/10/2015 INPS - Anche il lavoro occasionale e accessorio è soggetto alle prestazioni di sostegno al reddito S.M.Perego
14/10/2015 Dal 2016 più alta la soglia della deducibilità delle spese di pubblicità e rappresentanza S.M.Perego
15/10/2015 Definite le modalità di utilizzo del credito d’imposta per le strutture ricettive S.M.Perego

Records 411 to 420 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Nuova tassonomia integrata per il deposito telematico dei bilanci XBRL 2019   Data : 25/02/2019
 Nuova tassonomia integrata per il deposito telematico dei bilanci XBRL 2019
Unioncamere ha pubblicato il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese relativo alla campagna bilanci 2019.
La tassonomia XBRL da utilizzare a tal fine è la versione PCI 2018-11-04, che si applica obbligatoriamente a partire dall'1.3.2019 (intendendosi per tale la data di deposito) per i bilanci riferiti ad esercizi chiusi il 31.12.2018 o in data successiva.
Le differenze rispetto alla precedente versione PCI 2017-07-06 attengono soltanto alla Nota integrativa.
Tra queste, in particolare, il campo testuale di commento, nella sezione "Nota integrativa, altre informazioni", dedicato alle informazioni richieste dagli artt. 2513 e 2545-sexies c.c. è stato trasformato in una sottosezione dedicata alle cooperative. Sono stati, quindi, esplicitati due campi testuali relativi alla disclosure richiesta dagli artt. 2513 e 2545-sexies c.c.
Le stesse modifiche sono state apportate in relazione al bilancio abbreviato e al bilancio delle micro imprese, con l'aggiunta di due campi testuali specifici (laddove il redattore, come è di norma, ometta la Relazione sulla gestione) relativi alla disclosure richiesta dagli artt. 2528 e 2545 c.c.
Al riguardo, il Manuale precisa che, qualora le cooperative che rientrano nella classe delle micro imprese volessero presentare il bilancio nel relativo formato, al fine di assolvere i previsti obblighi informativi, potrebbero inserire le notizie negli specifici campi di testo libero presenti nella nuova tassonomia.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 23.2.2019 - "Da Unioncamere le istruzioni per il deposito del bilancio 2018" – Latorraca
Sezione:   Autore : S.M.Perego