Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
24/04/2019 Anche i tributaristi sono obbligati alle segnalazioni antiriciclaggio S.M.Perego
26/04/2019 Interrogazioni dei contratti di locazione privi di tutti i dati utili S.M.Perego
02/05/2019 Prorogati i Super-ammortamenti con tetto massimo a 2,5 milioni di euro S.M.Perego
02/05/2019 Divieto di fatturazione elettronica per i Medici veterinari con ulteriori dubbi S.M.Perego
02/05/2019 Rinviato il servizio di consultazione delle fatture elettroniche S.M.Perego
03/05/2019 Ripristinato L’obbligo delle ritenute per lavoro dipendente e assimilato per i soggetti forfetari S.M.Perego
08/05/2019 Dal 15 maggio in vigore la nuova modulistica del Registro delle imprese e del REA S.M.Perego
08/05/2019 On line la guida e la procedura per la cessione della detrazione eco e sismabonus S.M.Perego
08/05/2019 INPS – Al via la riduzione dei trattamenti pensionistici S.M.Perego
08/05/2019 Assosoftware chiarisce la compilazione della fattura elettronica nei confronti di privati esteri S.M.Perego

Records 2311 to 2320 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: INPS - definiti i parametri di calcolo per i contributi volontari per l’anno 2019   Data : 15/03/2019
 INPS - definiti i parametri di calcolo per i contributi volontari per l’anno 2019
Con la circ. 13.3.2019 n. 42, l'INPS ha fissato i valori e i parametri da utilizzare nel 2019 per il versamento dei contributi volontari per i lavoratori dipendenti non agricoli, i lavoratori autonomi, nonché gli iscritti alla Gestione separata ex art. 2 co. 26 della L. 335/95.
In particolare, si rende noto che, per il calcolo dei versamenti volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli, la retribuzione minima settimanale è pari a 205,20 euro, mentre l'aliquota contributiva è pari al 33% per gli iscritti autorizzati alla contribuzione volontaria nel FPLD con decorrenza 31.12.1995, ovvero al 27,87% se autorizzati entro tale data.
Per quanto riguarda invece gli iscritti alle Gestioni artigiani e commercianti, la contribuzione volontaria si determina applicando al reddito medio di ciascuna delle 8 classi di reddito previste all'art. 3 della L. 233/90 le aliquote stabilite per il versamento dei contributi obbligatori per il 2019.
In ultimo, con riferimento alla Gestione separata, l'INPS ricorda che l'importo del contributo volontario dovuto deve essere determinato applicando, all'importo medio dei compensi percepiti nell'anno di contribuzione precedente alla data della domanda, l'aliquota IVS di finanziamento della Gestione per i soggetti privi di altra tutela previdenziale e non titolari di pensione (25% per i professionisti, 33% per i collaboratori e figure assimilate).
Fonte: Circ. INPS 13.3.2019 n. 42) - Il Quotidiano del Commercialista del 14.3.2019 - "Fissati dall’INPS i contributi volontari 2019" - Mamone

Sezione:   Autore : S.M.Perego