Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
09/04/2019 Scade il 20 aprile il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche S.M.Perego
09/04/2019 La presentazione dell’esterometro non esclude gli obblighi di presentazione dei modelli INTRASTAT S.M.Perego
11/04/2019 Il divieto di fatturazione elettronica si estende anche alla chirurgia e medicina estetica S.M.Perego
11/04/2019 Modificato il modello REDDITI PF 2019 S.M.Perego
11/04/2019 Recuperabili le perdite dell’anno 2017 delle imprese in contabilità semplificata S.M.Perego
11/04/2019 Disponibile il modello F24 per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche S.M.Perego
11/04/2019 Da parte dell’Agenzia ulteriori chiarimenti sul regime forfetario ex L. 190/2014 S.M.Perego
11/04/2019 Dall’INPS i chiarimenti sulle agevolazioni contributive per l’apprendistato S.M.Perego
05/04/2019 INPS Scade il contributo per i servizi di babysitting e per i servizi all'infanzia S.M.Perego
20/03/2019 Modificato il mod. 730/2019 S.M.Perego

Records 2351 to 2360 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: INPS – Novità sul reddito di cittadinanza   Data : 21/03/2019
 INPS – Novità sul reddito di cittadinanza
L'INPS, con la circ. 20.3.2019 n. 43, ha fornito un riepilogo della disciplina del reddito di cittadinanza (DL 4/2019, che dovrà essere convertito entro il 29.3.2019), ricordando che il beneficio in questione:
- può essere richiesto dai soggetti che rispettano tutti i requisiti richiesti dalla legge (cittadinanza /residenza, patrimoniali e reddituali) dopo il 5° giorno di ciascun mese, presentando domanda telematica o rivolgendosi ai CAF o agli uffici postali;
- è composto da due quote (A e B), che integrano il reddito, rispettivamente, fino a 6.000,00 euro annui (parametrati alla scala di equivalenza), e fino a 3.360,00 euro per i nuclei familiari che devono fronteggiare un canone di locazione annuo o un mutuo contratto per l'abitazione di residenza;
- è compatibile, fermo restando il rispetto dei requisiti richiesti dalla legge, anche nel caso in cui uno o più componenti del nucleo familiare svolgano attività lavorativa (subordinata, attività di impresa o di lavoro autonomo), che deve essere comunicata dal richiedente nel quadro E del modulo di presentazione della domanda. Non devono essere comunicati i redditi derivanti dalle attività socialmente utili, tirocini, servizio civile e da CPO e LF.
Infine l'INPS ha reso noto che è online il servizio che permette di consultare le domande di Rdc e che dal 15.4.2019 saranno disponibili i primi esiti delle domande presentate a marzo.
Fonte: Circolare INPS 20.3.2019 n. 43 - Il Quotidiano del Commercialista del 21.3.2019 - "Libretto Famiglia irrilevante per il reddito di cittadinanza" - Tombari - DL 28.1.2019 n. 4

Sezione:   Autore : S.M.Perego