Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
02/05/2019 Prorogati i Super-ammortamenti con tetto massimo a 2,5 milioni di euro S.M.Perego
02/05/2019 Divieto di fatturazione elettronica per i Medici veterinari con ulteriori dubbi S.M.Perego
03/05/2019 Ripristinato L’obbligo delle ritenute per lavoro dipendente e assimilato per i soggetti forfetari S.M.Perego
15/05/2019 Nessuna semplificazione per l’esterometro – l’invio resta mensile S.M.Perego
08/05/2019 On line la guida e la procedura per la cessione della detrazione eco e sismabonus S.M.Perego
14/05/2019 CAF e intermediari alle prese degli scontrini per gli acquisti di farmaci ad uso veterinario senza alcuna specifica S.M.Perego
08/05/2019 Assosoftware chiarisce la compilazione della fattura elettronica nei confronti di privati esteri S.M.Perego
08/05/2019 IMU – Approvati i coefficienti per determinazione del valore dei fabbricati di categoria “D” S.M.Perego
11/05/2019 Tarda ad arrivare il software per il controllo degli ISA S.M.Perego
11/05/2019 Le novità del Quadro RP per gli oneri detraibili e deducibili S.M.Perego

Records 2231 to 2240 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Nuove Tariffe INAIL per gli Artigiani per molti non si parla di riduzione ma di un aumento indiscriminato   Data : 24/04/2019
 Nuove Tariffe INAIL per gli Artigiani per molti non si parla di riduzione ma di un aumento indiscriminato
Con l’aggiornamento delle tariffe INAIL molti soggetti hanno subito una variazione in aumento a seguito dell’accorpamento e della suddivisione di alcune voci di tariffa e l’introduzione di nuove voci.
Occorre considerare che in alcuni casi, come ad esempio barbieri e parrucchiere l’aumento è stato pari al 64%.
Una riduzione si trova nei confronti degli autotrasportatori.
Difficile che in un momento di particolare crisi economica gli artigiani riescano a fare fronte agli aumenti subiti e pertanto sarà necessario ricorrere alla rateizzazione degli importi dovuti.
Entro il 15 maggio p.v. gli artigiani, in generale, sono tenuti al versamento dei contributi INPS, INAIL ed al pagamento del saldo Iva del primo trimestre 2019.
Stefano M. Perego

Sezione:   Autore : S.M.Perego