Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
02/12/2016 Estesa al 2017 e 2018 la tax credit per le strutture ricettive S.M.Perego
02/12/2016 Tributaristi e Commercialisti dipendenti dell’Agenzia delle Entrate a salario zero ma soggetti a sanzioni S.M.Perego
01/12/2016 Le piattaforme petrolifere sempre soggette ad ICI IMU e TASI S.M.Perego
05/12/2016 Al via il nuovo modello per le dichiarazioni d’intento S.M.Perego
15/11/2016 L’opzione alla trasmissione telematica dei dati delle fatture comporta un rischio non quantificabile S.M.Perego
28/11/2016 Dall’1.1.2017 partono i nuovi registratori di cassa telematici S.M.Perego
16/11/2016 Al via i rimborsi dell’IMU statale S.M.Perego
16/11/2016 Entro il 16.12.2016 il saldo IMU e TASI S.M.Perego
16/11/2016 Gli intermediari sempre più coinvolti nella trasmissione di dati all’Agenzia delle Entrate S.M.Perego
16/11/2016 Le spese anticipate dal committente saranno escluse dalle parcelle dei professionisti S.M.Perego

Records 1801 to 1810 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Anche i tributaristi sono obbligati alle segnalazioni antiriciclaggio   Data : 24/04/2019
 Anche i tributaristi sono obbligati alle segnalazioni antiriciclaggio
Dall'ultimo rapporto dell'Unità di informazione finanziaria (UIF) della Banca di Italia emerge che nel 2018 sono diminuite, rispetto al dato del 2017, le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio effettuate dai professionisti dell'area economico-giuridica, passando a 4.969 a 4.818. Il trend ha interessato tutti i professionisti, ad eccezione dei notai.
L'Autore ricorda che tra i soggetti che devono segnalare all'UIF sono ricompresi:
- gli iscritti nell'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e in quello dei consulenti del lavoro;
- ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da periti, consulenti e altri soggetti che svolgono in maniera professionale, anche nei confronti dei propri associati o iscritti, attività in materia di contabilità e tributi, comprese le associazioni di categoria di imprenditori e commercianti, i Caf e i patronati;
- i revisori legali e le società di revisione legale.
I notai e gli avvocati sono, invece, obbligati alla segnalazione soltanto quando, in nome o per conto dei propri clienti, compiono qualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare e quando assistono i propri clienti nella predisposizione o nella realizzazione di operazioni elencate dal DLgs. 231/2007.
Fonte: Notiziario Eutekne

Sezione:   Autore : S.M.Perego