Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
18/11/2014 Attivitą Professionale e chiusura Partita IVA news S.M.Perego
18/11/2014 Nuovo modello ISEE news S.M.Perego
17/11/2014 In arrivo i rimborsi da 730 news S.M.Perego
17/11/2014 Non coerente agli studi di settore news S.M.Perego
17/11/2014 Calcolo saldo IMU terreni montani e collinari news S.M.Perego
16/09/2014 Equitalia Notifiche via PEC news S.M.Perego
13/11/2014 Acconto cedolare secca news S.M.Perego
10/10/2014 Pagamento F24 dal 1.102014 news S.M.Perego
12/11/2014 Comunicazione annuale delle detrazioni fiscli del 65% news S.M.Perego
12/11/2014 Iscrizione all'archivio VIES news S.M.Perego

Records 561 to 570 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Anche i tributaristi sono obbligati alle segnalazioni antiriciclaggio   Data : 24/04/2019
 Anche i tributaristi sono obbligati alle segnalazioni antiriciclaggio
Dall'ultimo rapporto dell'Unità di informazione finanziaria (UIF) della Banca di Italia emerge che nel 2018 sono diminuite, rispetto al dato del 2017, le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio effettuate dai professionisti dell'area economico-giuridica, passando a 4.969 a 4.818. Il trend ha interessato tutti i professionisti, ad eccezione dei notai.
L'Autore ricorda che tra i soggetti che devono segnalare all'UIF sono ricompresi:
- gli iscritti nell'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e in quello dei consulenti del lavoro;
- ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da periti, consulenti e altri soggetti che svolgono in maniera professionale, anche nei confronti dei propri associati o iscritti, attività in materia di contabilità e tributi, comprese le associazioni di categoria di imprenditori e commercianti, i Caf e i patronati;
- i revisori legali e le società di revisione legale.
I notai e gli avvocati sono, invece, obbligati alla segnalazione soltanto quando, in nome o per conto dei propri clienti, compiono qualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare e quando assistono i propri clienti nella predisposizione o nella realizzazione di operazioni elencate dal DLgs. 231/2007.
Fonte: Notiziario Eutekne

Sezione:   Autore : S.M.Perego