Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
31/10/2016 Disponibili le regole per la trasmissione telematica dei corrispettivi e la fatturazione elettronica S.M.Perego
01/07/2016 Disponibili le specifiche tecniche per la trasmissione dei corrispettivi da distributori automatici S.M.Perego
18/04/2018 Disponibili nuovi software di compilazione e controllo per la Comunicazione periodica Iva S.M.Perego
13/07/2016 Disponibili, sul sito delle Dogane, i format per la richiesta di rimborso S.M.Perego
10/04/2018 Distribuita gratuitamente da Assosoftware la lettura dei file XLM S.M.Perego
17/02/2017 Diventa semestrale per il 2017 il c.d. “Nuovo Spesometro” S.M.Perego
31/08/2015 Diversi gli orientamenti giurisprudenziali per le migliorie su beni di terzi S.M.Perego
21/11/2016 Diverso valore dell’area edificabile ai fini ICI/IMU e Registro S.M.Perego
24/07/2015 Dividendi percepiti da persone fisiche ed enti non commerciali in Unico 2015 S.M.Perego
02/05/2019 Divieto di fatturazione elettronica per i Medici veterinari con ulteriori dubbi S.M.Perego

Records 591 to 600 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Anche i tributaristi sono obbligati alle segnalazioni antiriciclaggio   Data : 24/04/2019
 Anche i tributaristi sono obbligati alle segnalazioni antiriciclaggio
Dall'ultimo rapporto dell'Unità di informazione finanziaria (UIF) della Banca di Italia emerge che nel 2018 sono diminuite, rispetto al dato del 2017, le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio effettuate dai professionisti dell'area economico-giuridica, passando a 4.969 a 4.818. Il trend ha interessato tutti i professionisti, ad eccezione dei notai.
L'Autore ricorda che tra i soggetti che devono segnalare all'UIF sono ricompresi:
- gli iscritti nell'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e in quello dei consulenti del lavoro;
- ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da periti, consulenti e altri soggetti che svolgono in maniera professionale, anche nei confronti dei propri associati o iscritti, attività in materia di contabilità e tributi, comprese le associazioni di categoria di imprenditori e commercianti, i Caf e i patronati;
- i revisori legali e le società di revisione legale.
I notai e gli avvocati sono, invece, obbligati alla segnalazione soltanto quando, in nome o per conto dei propri clienti, compiono qualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare e quando assistono i propri clienti nella predisposizione o nella realizzazione di operazioni elencate dal DLgs. 231/2007.
Fonte: Notiziario Eutekne

Sezione:   Autore : S.M.Perego