Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
16/03/2017 Pubblicate le modalità attuative per il credito d’imposta per l’acquisto di strumenti musicali per il 2017 S.M.Perego
16/03/2017 Parte il programma di formazione continua dei revisori S.M.Perego
17/03/2017 INPS - Premio alla nascita erogato in unica soluzione S.M.Perego
17/03/2017 INPS – disponibili le istruzioni applicative per i trattamenti pensionistici in cumulo S.M.Perego
17/03/2017 Imposta di bollo limitata per la registrazione delle opere protette all’RPG S.M.Perego
17/03/2017 Ripristinato l'obbligo di presentazione per il 2017 dei modelli INTRASTAT S.M.Perego
17/03/2017 Legittimo il limite di 700 mila euro per la compensazione dei crediti IVA S.M.Perego
22/03/2017 Con una sanzione ci si può ravvedere per l’omessa presentazione del mod. F24 a zero S.M.Perego
22/03/2017 La comunicazione trimestrale dei dati IVA disponibile in bozza S.M.Perego
22/03/2017 Chiarite le modalità per l’estrazione di beni dal deposito IVA da parte degli esportatori abituali S.M.Perego

Records 1671 to 1680 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Interrogazioni dei contratti di locazione privi di tutti i dati utili   Data : 26/04/2019
 Interrogazioni dei contratti di locazione privi di tutti i dati utili
Spesso gli intermediari ed i CAF sono tenuti a consultare le banche dati dell’AdE per compilare correttamente le dichiarazioni dei redditi dei loro clienti.
L’AdE ha fornito un servizio, assai utile, che corrisponde all’interrogazione dei contratti di locazione fornendo l’identificativo telematico del contratto di locazione, se registrato.
Nell’interrogazione compare anche la controparte ma non vi compaiono i dati degli immobili abbinati.
In presenza di locazione di unità abitativa e contestuale locazione di pertinenze, oppure quando il titolare possiede più unità abitative, spesso accade che lo stesso non sia in grado di fornire tutte le informazioni utili ad una corretta compilazione della dichiarazione dei redditi ed alla contestuale tassazione ai fini IMU e TASI in quanto molti enti locali riconoscono, alle unità immobiliari locate aliquote agevolate.
Nulla costa all’AdE inserire anche gli estremi catastali: foglio, particella, subalterno, rendita catastale ed eventuale zona censuaria degli immobili locati, nelle interrogazioni dei contratti di locazione, oltre all’identificativo telematico del contratto.
Si ricorda che nel registrare i contratti di locazione a mezzo del modello RLI tali dati sono obbligatori e conosciuti dall’Amministrazione.
Stefano M. Perego

Sezione:   Autore : S.M.Perego