Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
05/07/2016 L’accertamento scatta solo se lo scostamento supera il 20% S.M.Perego
11/07/2016 Anche le unioni civili usufruiscono della franchigia sulle successioni S.M.Perego
29/11/2016 Detraibile l’IVA sulla donazione e distribuzione di prodotti alimentari, farmaceutici e di altri prodotti destinati a fini di solidarietà sociale S.M.Perego
28/11/2016 Nel bilancio 2016 le componenti straordinarie del 2015 devono essere riclassificate S.M.Perego
30/11/2016 Scadono oggi gli acconti delle imposte – Seconda o unica rata S.M.Perego
30/11/2016 Ulteriormente aggiornate le specifiche tecniche dei distributori automatici S.M.Perego
30/11/2016 Oggi cessa l’applicativo Entratel sostituito con il "Desktop Telematico" S.M.Perego
30/11/2016 Una stretta sull’adeguata verifica della clientela ai fini dell’antiriciclaggio S.M.Perego
01/12/2016 Il registro dei beni ammortizzabili deve sempre essere aggiornato S.M.Perego
29/11/2016 Gli interessi e le sanzioni fiscali scontano la prescrizione quinquennale S.M.Perego

Records 1771 to 1780 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Interrogazioni dei contratti di locazione privi di tutti i dati utili   Data : 26/04/2019
 Interrogazioni dei contratti di locazione privi di tutti i dati utili
Spesso gli intermediari ed i CAF sono tenuti a consultare le banche dati dell’AdE per compilare correttamente le dichiarazioni dei redditi dei loro clienti.
L’AdE ha fornito un servizio, assai utile, che corrisponde all’interrogazione dei contratti di locazione fornendo l’identificativo telematico del contratto di locazione, se registrato.
Nell’interrogazione compare anche la controparte ma non vi compaiono i dati degli immobili abbinati.
In presenza di locazione di unità abitativa e contestuale locazione di pertinenze, oppure quando il titolare possiede più unità abitative, spesso accade che lo stesso non sia in grado di fornire tutte le informazioni utili ad una corretta compilazione della dichiarazione dei redditi ed alla contestuale tassazione ai fini IMU e TASI in quanto molti enti locali riconoscono, alle unità immobiliari locate aliquote agevolate.
Nulla costa all’AdE inserire anche gli estremi catastali: foglio, particella, subalterno, rendita catastale ed eventuale zona censuaria degli immobili locati, nelle interrogazioni dei contratti di locazione, oltre all’identificativo telematico del contratto.
Si ricorda che nel registrare i contratti di locazione a mezzo del modello RLI tali dati sono obbligatori e conosciuti dall’Amministrazione.
Stefano M. Perego

Sezione:   Autore : S.M.Perego