Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
06/05/2016 L’Agenzia delle Entrate apporta ancora modifiche ai modelli di dichiarazione S.M.Perego
16/05/2016 Le unioni civili comportano il diritto alla detrazione per il coniuge a carico S.M.Perego
06/05/2016 Il trasferimento della residenza da parte di un solo coniuge non fa perdere le agevolazioni prima casa S.M.Perego
24/05/2016 Anche i terreni agricoli posseduti dai coadiuvanti coltivatori diretti sono esenti IMU S.M.Perego
06/05/2016 La domanda al fondo di integrazione salariale si presenta on line S.M.Perego
09/05/2016 Agenzia delle Entrate – Risposte ai quesiti posti dai CAF S.M.Perego
09/05/2016 L’omessa comunicazione all’ENEA non fa decadere dalla detrazione del 65% S.M.Perego
09/05/2016 Nel quadro VO, allegato ad Unico PF, la fuoriuscita dal regime di vantaggio S.M.Perego
09/05/2016 Le unità immobiliari contigue e autonome possono scontare i benefici della c.d. “Prima casa” S.M.Perego
12/05/2016 Il pagamento del diritto camerale annuale si può effettuare online S.M.Perego

Records 391 to 400 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Interrogazioni dei contratti di locazione privi di tutti i dati utili   Data : 26/04/2019
 Interrogazioni dei contratti di locazione privi di tutti i dati utili
Spesso gli intermediari ed i CAF sono tenuti a consultare le banche dati dell’AdE per compilare correttamente le dichiarazioni dei redditi dei loro clienti.
L’AdE ha fornito un servizio, assai utile, che corrisponde all’interrogazione dei contratti di locazione fornendo l’identificativo telematico del contratto di locazione, se registrato.
Nell’interrogazione compare anche la controparte ma non vi compaiono i dati degli immobili abbinati.
In presenza di locazione di unità abitativa e contestuale locazione di pertinenze, oppure quando il titolare possiede più unità abitative, spesso accade che lo stesso non sia in grado di fornire tutte le informazioni utili ad una corretta compilazione della dichiarazione dei redditi ed alla contestuale tassazione ai fini IMU e TASI in quanto molti enti locali riconoscono, alle unità immobiliari locate aliquote agevolate.
Nulla costa all’AdE inserire anche gli estremi catastali: foglio, particella, subalterno, rendita catastale ed eventuale zona censuaria degli immobili locati, nelle interrogazioni dei contratti di locazione, oltre all’identificativo telematico del contratto.
Si ricorda che nel registrare i contratti di locazione a mezzo del modello RLI tali dati sono obbligatori e conosciuti dall’Amministrazione.
Stefano M. Perego

Sezione:   Autore : S.M.Perego