Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
02/03/2016 La Certificazione Unica 2016 per i redditi professionali S.M.Perego
03/03/2016 Primi chiarimenti dell’AdE sugli oneri detraibili – spese mediche e scolastiche S.M.Perego
03/03/2016 Detrazione IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio – Ulteriori chiarimenti S.M.Perego
03/03/2016 In credito Iva da dichiarazione annuale si prescrive in 10 anni S.M.Perego
26/02/2016 Le tasse universitarie entrano nel 730 precompilato S.M.Perego
17/02/2016 Leasing finanziario abitativo – Un nuovo Studio del Consiglio Nazionale del Notariato 29.1.2016 n. 4-2016/T S.M.Perego
01/08/2016 Estesi i soggetti obbligati a comunicare i dati per le dichiarazioni precompilate S.M.Perego
11/02/2016 Studi di settore nulli se si svolge una seconda attività S.M.Perego
15/02/2016 Nella dichiarazione Iva 2016 lo Split payment S.M.Perego
15/02/2016 Scade il 28.2.2016 la domanda di agevolazione per i forfetari - Mess. INPS 25.1.2016 n. 286 S.M.Perego

Records 141 to 150 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Dal 15 maggio in vigore la nuova modulistica del Registro delle imprese e del REA   Data : 08/05/2019
 Dal 15 maggio in vigore la nuova modulistica del Registro delle imprese e del REA
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato, in data 7.5.2019, il decreto direttoriale 2.5.2019, che modifica la modulistica del Registro delle imprese e del REA.
Tra l'altro, è stata adeguata la modulistica al nuovo regime di iscrizione delle start up innovative e di conferma e aggiornamento dei requisiti e dati, secondo quanto disposto dal DL 135/2018. Le specifiche tecniche aggiornate acquistano efficacia con decorrenza dal 15.5.2019.
Si ricorda che il DL 135/2018 ha introdotto semplificazioni per le start up innovative e modifiche al sistema pubblicitario delle medesime.
Va segnalato, in particolare, che risultano abrogati i due adempimenti semestrali di attualizzazione delle notizie autocertificate per l'iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese, già previsti dall'art. 25 co. 14 del DL 179/2012.
Sino al 2018, le start up innovative erano tenute ad aggiornare con cadenza non superiore a sei mesi le informazioni richieste per l'iscrizione automatica alla sezione speciale. Dal 2019, le medesime informazioni (inserite nella piattaforma informatica startup.registroimprese.it all'atto dell'iscrizione) devono essere aggiornate o confermate - secondo il nuovo art. 25 co. 17-bis del DL 179/2012 - almeno una volta all'anno.
Tale adempimento annuale deve avvenire in corrispondenza dell'altro adempimento con cui si attesta il mantenimento del possesso dei requisiti previsti per l'ingresso nel regime agevolato di cui beneficiano le start up innovative.
Fonte: DM 2.5.2019 Ministero dello Sviluppo economico - Il Quotidiano del Commercialista del 8.5.2019 - "Il nuovo sistema pubblicitario delle start up innovative è “market oriented”" – Miele

Sezione:   Autore : S.M.Perego