Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
21/06/2017 INPS - Disponibili on line le domande per permessi 104 a conviventi e unioni civili S.M.Perego
22/06/2017 Quale data rileva ai fini degli incassi il pagamento con assegno bancario? S.M.Perego
22/06/2017 INPS – Nel “Cassetto Committenti Gestione Separata” le situazioni debitorie S.M.Perego
22/06/2017 Obbligo di dichiarazione TASI per gli immobili locati dagli ENC S.M.Perego
22/06/2017 La maggiorazione del diritto camerale può avere date diverse S.M.Perego
22/06/2017 Il versamento del saldo IVA ha date diverse S.M.Perego
26/06/2017 Nessun acconto d’imposta se si passa dal regime di vantaggio al regime forfetario S.M.Perego
26/06/2017 Con la L. 96/2017 cambia la gestione del lavoro occasionale S.M.Perego
26/06/2017 Il prezzo valore anche per gli immobili acquistati all’asta S.M.Perego
26/06/2017 I soci di SNC e SAS che optano per l’IRI determinano l’acconto in forma previsionale S.M.Perego

Records 1901 to 1910 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: L’ammortamento dei cespiti non si sospende per il mancato utilizzo   Data : 23/05/2019
 L’ammortamento dei cespiti non si sospende per il mancato utilizzo
Il documento OIC 16 stabilisce che l'ammortamento è calcolato anche sui cespiti temporaneamente non utilizzati (§ 57).
Analogo trattamento si applica nel caso in cui i cespiti siano inutilizzati per lungo tempo.
Nell'ambito del progetto di aggiornamento del documento OIC 16 realizzato nel 2014, è stata, infatti, eliminata la previsione (contenuta nella versione del principio contabile applicabile fino ai bilanci "solari" 2013) secondo cui l'ammortamento doveva essere sospeso per i cespiti non utilizzati per lungo tempo.
In questo caso, l'ammortamento deve essere effettuato, considerato che, in tale lasso temporale, il bene è pur sempre soggetto ad obsolescenza tecnica ed economica.
Il medesimo trattamento è stato, poi, riproposto a seguito dell'aggiornamento del principio contabile realizzato nel 2016.
I cespiti che non saranno più utilizzati o utilizzabili nel ciclo produttivo in modo permanente non sono, invece, più oggetto di ammortamento e sono valutati al minore tra il valore netto contabile e il valore recuperabile (§ 80).
In tale ultimo caso, quindi, l'eventuale riduzione di valore del cespite non viene rilevata contabilmente mediante il processo di ammortamento, bensì mediante una svalutazione.
Fonte: Notiziario Eutekne - Il Quotidiano del Commercialista del 16.5.2019 - "L’inutilizzo dei cespiti incide sull’ammortamento" – Latorraca - Principi Contabili n. 1/2019 del 5.2.2019, p. 153-212 - "Le immobilizzazioni materiali" - Fabrizio Bava e Alain Devalle

Sezione:   Autore : S.M.Perego