Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
21/07/2016 Antiriciclaggio – Novità in arrivo sull’identificazione del titolare effettivo S.M.Perego
15/07/2016 Scade il 18.7.2016 il pagamento con maggiorazione dello 0,4% per i soggetti esclusi da studi di settore S.M.Perego
15/07/2016 L’esenzione da IMU per i terreni montani si conserva anche se più comuni si fondono S.M.Perego
18/07/2016 Al via le comunicazioni di anomalia dall’A.d.E. con possibilità di adempimento spontaneo del contribuente S.M.Perego
18/07/2016 Avanzata la richiesta di proroga alla presentazione del Mod. 770/2016 S.M.Perego
18/07/2016 Alle prestazioni socio-sanitarie e assistenziali delle cooperative sociali la nuova aliquota IVA del 5% S.M.Perego
18/07/2016 Entro il 30 luglio è possibile regolarizzare l’omessa dichiarazione IMU - TASI S.M.Perego
19/07/2016 Al via le comunicazioni di anomalia dall’A.d.E. con possibilità di adempimento spontaneo del contribuente S.M.Perego
19/07/2016 La tassazione del reddito derivante dalla cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali dipende dalla quantità S.M.Perego
19/07/2016 Entro il 31.12.2016 la contabilizzazione dei consumi effettivi per ogni singola unità immobiliare S.M.Perego

Records 321 to 330 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Per l’affidabilità dei contribuenti un ulteriore onere a carico degli intermediari -ISA   Data : 23/05/2019
 Per l’affidabilità dei contribuenti un ulteriore onere a carico degli intermediari -ISA
Ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il 2018, l'Agenzia delle Entrate rende disponibili nel Cassetto fiscale dei contribuenti i dati contenuti nelle banche dati a sua disposizione. Tali ulteriori informazioni:
- riguardano, a titolo esemplificativo, i componenti reddituali (ricavi, rimanenze, spese per lavoro dipendente, spese per servizi, ecc.) e i redditi di periodi precedenti, gli elementi risultanti dalla Certificazione unica;
- sono direttamente utilizzate dai contribuenti interessati mediante il software applicativo degli ISA, oppure possono essere dagli stessi modificati, se non corretti, e successivamente utilizzati per l'applicazione degli indici (provv. 30.1.2019 n. 23721).
Gli intermediari abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni reperiscono il file contenente tali ulteriori dati secondo le modalità indicate dal provv. 126200/2019:
- accedendo in modo puntuale al Cassetto fiscale del soggetto dal quale hanno acquisito la delega;
- oppure richiedendo i dati in modo massivo attraverso un file inviato tramite Entratel e compilato utilizzando un apposito software che sarà reso disponibile dall'Agenzia delle Entrate.
Fonte: Notiziario Eutekne - Provvedimento Agenzia Entrate 30.1.2019 n. 23721 - Provvedimento Agenzia Entrate 10.5.2019 n. 126200 - Il Quotidiano del Commercialista del 11.5.2019 - "Dall’Agenzia le regole di applicazione degli ISA" - Redazione

Sezione:   Autore : S.M.Perego