Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
01/03/2018 Rette asili nido – La fattura a chi paga Stefano M. Perego
04/08/2014 730 a credito -L'Agenzia delle Entrate richiede l'IBAN news Stefano M. Perego
27/09/2017 Il nuovo modello RLI del 20.9.2017 Stefano M. Perego
02/07/2009 Rateizzabile l'IVA dovuta per adeguamento agli Studi di Settore news Stefano M. Perego
19/01/2017 Agenzia delle Entrate Approvato e on-line il Mod. 770/2017 definitivo Stefano M. Perego
23/05/2018 Lo scarto della fattura elettronica da parte del SdI può creare dei problemi Stefano M. Perego
14/01/2019 INPS – On line i contributi IVS artigiani e commercianti per il saldo 2018 Stefano M. Perego

Records 2391 to 2397 of 2397
First Previous

 

Titolo: Corrispettivi elettronici - Tutto pronto - Si parte il 1° luglio senza proroghe   Data : 30/05/2019
 Forum “Corrispettivi elettronici”
In data 28 maggio 2019 si è tenuto a Roma, presso la sede dell’AdE in Via Cristoforo Colombo 246 il cd. “Forum sui corrispettivi elettronici”. Al forum è stata invitata anche la nostra associazione.
In rappresentanza dell’associazione vi hanno partecipato il Presidente Luigi Pessina ed i consiglieri Marisa Rostagno e Stefano Perego.
Svolgimento del forum
Dopo i saluti ed i ringraziamenti iniziali rivolti a tutti i partecipanti, il relatore dr. Carmelo Piancaldini ha esposto, con una serie di slide, le principali finalità della norma richiamando altresì le recenti novità introdotte con il provvedimento numero 99297 del 18 aprile 2019 del Direttore dell’Agenzia delle entrate, emesso in parziale modifica al provvedimento numero 182017 del 28 ottobre 2016, emesso dal medesimo Direttore.
Si ricorda che l’obbligo scatterà a partire dal 1° luglio 2019 per i soggetti con volume d’affari maggiore ai 400 mila euro mentre dal 1° gennaio 2020 l’obbligo verrà esteso a tutti gli altri soggetti
Registratore telematico
Particolare attenzione è stata data al fatto che i nuovi registratori telematici eseguiranno due distinte funzioni: quella di memorizzazione di ogni singola operazione e quella di trasmissione.
La memorizzazione di ogni singola operazione consentirà alla GdF la possibilità di continuare con le attuali verifiche.
Ulteriori novità
Durante il forum sono state affrontate anche ulteriori novità quali:
• una nuova procedura web, fruibile anche da dispositivi mobili, per memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri;
• le informazioni relative allo stato dei registratori telematici messe a disposizione anche degli intermediari abilitati, quando e se appositamente delegati;
• la necessità di avvalersi degli stessi intermediari per il riconoscimento del registratore telematico e per la generazione del Qr-Code da apporre, obbligatoriamente, sugli stessi registratori.
• la certificazione della conformità dei processi amministrativi e contabili adottati a cura degli iscritti al registro dei revisori legali;
Variazioni normative
Le principali variazioni normative introdotte riguardano principalmente quelle parti che è stato necessario modificare nel precedente provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 ottobre 2016, in quanto i documenti (i nuovi scontrini) ora tengono conto delle novità che hanno modificato il Decreto legislativo n.27/2015 ed il successivo D.L. n.119/2018. Nei nuovi documenti (scontrini) sarà necessario evidenziare i valori imponibili e le aliquote Iva applicate oltre che un dettaglio delle operazioni.
Si è reso necessario eliminare qualsiasi riferimento alla previgente opzione per la trasmissione dei dati (da esercitare entro il 31 dicembre 2018).
La nuova procedura di accreditamento automatico da parte dei nuovi registratori telematici sarà introdotta dal 15 giugno p.v.; sino al 14 giugno dovrà essere l’esercente ad accreditarsi sul sito di “Fatture & Corrispettivi”, anche tramite un intermediario abilitato ed in possesso di specifica delega (vale la precedente delega di accesso a Fatture & Corrispettivi se attribuita in forma generale).
L’obbligo di riconoscimento del registratore telematico deve avvenire sempre e comunque accedendo a “Fatture & Corrispettivi” per la generazione del QR-Code che deve essere obbligatoriamente apposto sul registratore telematico, come già detto in precedenza.
È allo studio, sia da parte di Assosoftware che Sogei, la possibilità di inviare anche ai soggetti che provvedono alla tenuta delle contabilità i file contenenti i dati relativi agli incassi trasmessi dai registratori telematici, al fine di poter procedere ad una regolare tenuta della contabilità. Sarà sempre possibile, per gli intermediari e gli esercenti, interrogare i file trasmessi giornalmente allo SdI.
Altresì, gli intermediari abilitati ed appositamente delegati ai sensi del D.P.R. 633/1972, articolo 3, comma 3, potranno accedere a tutte le informazioni acquisite in via telematica dall’Agenzia al momento dell’attivazione, messa in servizio, verifica periodica e dismissione dei registratori, al pari dei contribuenti titolari dell’apparecchio.
Procedura web e mobile
L’Agenzia ha introdotto anche una nuova procedura che ai fini della memorizzazione e trasmissione prevede, alternativamente alla certificazione della trasmissione dei corrispettivi, una procedura web, messa gratuitamente a disposizione dei contribuenti nell’area riservata del sito web “Fatture e corrispettivi”, che sarà usufruibile anche da dispositivi mobili, e che permetterà di generare il documento commerciale (che sostituisce scontrini o le ricevute fiscali) per consentirne la consegna immediata al cliente al termine della cessione e/o prestazione di servizio. Si ritiene opportuno precisare che detta procedura è allo studio dell’Agenzia ed attualmente non disponibile.
Difficoltà e impedimenti alla trasmissione telematica
In caso di impossibilità di invio protratta per cinque giorni per mancanza di connettività, è stato anche indicato che si potranno trasmettere, tramite il portale, i corrispettivi memorizzati da un registratore telematico. Resta in vigore l’utilizzo del registro dei corrispettivi d’emergenza, che non deve essere necessariamente vidimato, in caso di interruzione che comporta l’impossibilità dell’utilizzo del registratore telematico.
Revisori legali
La certificazione di conformità del processo di controllo interno, obbligatoria in caso di gestione dei corrispettivi telematici, con più punti cassa per punto vendita, trasmessi mediante un unico RT o Server-RT potrà essere rilasciata da qualsiasi soggetto iscritto al registro dei revisori legali e non più solamente da una società di revisione.
Resta possibile la trasmissione telematica, per il soggetto titolare di partita Iva, anche da più registratori telematici non dovendo, obbligatoriamente, passare tramite un unico RT o Server RT.
Credito d’imposta
Per la spesa sostenuta per l’acquisto o l’adeguamento dell’attuale registratore di cassa è stato introdotto un bonus ad hoc, che consentirà di accedere ad un credito d’imposta pari al 50% dell’importo sostenuto e fino a 250 euro nel caso di nuovo acquisto, e di 50 euro in caso di adattamento di un registratore di cassa già in possesso.
Stefano M. Perego
Sezione:   Autore : S.M.Perego