Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
30/09/2016 Si perde la non punibilità se si omettono due versamenti consecutivi S.M.Perego
21/07/2016 Si rischia di decadere dai termini se non si svuota la casella pec S.M.Perego
22/11/2016 Sia l’emissione che la ricezione di fatture elettroniche comportano oneri non indifferenti S.M.Perego
15/03/2017 Siglato l’accordo sulle richieste dei conti svizzeri detenuti da soggetti italiani S.M.Perego
08/01/2016 Sistema Tessera Sanitaria - Entratel lacunoso S.M.Perego
18/01/2016 Sistema Tessera Sanitaria alcune perplessità S.M.Perego
23/12/2014 Sister, variati i rimborsi delle convenzioni d’accesso all e banche dati ipotecaria e catastale news S.M.Perego
23/09/2010 SISTRI sostitusce il MUD news S.M.Perego
29/07/2016 Slitta a settembre la presentazione dei documenti richiesti per un controllo formale S.M.Perego
22/01/2016 Slitta la scadenza della trasmissione telematica delle spese sanitarie S.M.Perego

Records 2241 to 2250 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Parte la fattura elettronica semplificata per importi sino a 400 euro   Data : 30/05/2019
 Parte la fattura elettronica semplificata per importi sino a 400 euro
A pochi giorni della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM 10.5.2019 con il quale è stata elevata a 400,00 euro la soglia di emissione della fattura semplificata (G.U. 24.5.2019 n. 120), sono state apportate le necessarie modifiche alle specifiche tecniche allegate al provvedimento 89757/2018, al fine di adeguare i relativi controlli sul file XML.
Nell'ipotesi in cui il documento venga emesso in formato elettronico, il Sistema di Interscambio verificherà che il valore dell'elemento "Importo" (o la sommatoria dei valori di tale elemento, se presente più volte), non ecceda il limite di 400,00 euro. In caso contrario, la fattura verrà scartata con codice errore "00460".
Il controllo non opera se viene emessa una nota di variazione con modalità semplificate, per la quale non è tuttora previsto alcun limite di importo da parte dell'art. 21-bis del DPR 633/72. In tale circostanza, il soggetto passivo dovrà aver cura di valorizzare il blocco "DatiFatturaRettificata", indicando numero, data ed elementi oggetto di rettifica.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 28.5.2019 - "Aggiornate le specifiche tecniche per emettere l’e-fattura semplificata" – Redazione - DM 10.5.2019 Ministero dell'Economia e delle finanze

Sezione:   Autore : S.M.Perego