Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
27/07/2016 Dall’1.1.2017 entra in vigore il Codice delle sanzioni disciplinari per i commercialisti S.M.Perego
27/07/2016 I controlli sul MOSS si spostano al Centro operativo di Pescara dall’1.1.2016 S.M.Perego
28/07/2016 Su Facebook l’Agenzia fornisce chiarimenti sul canone RAI S.M.Perego
28/07/2016 La dichiarazione IMU tardiva si può presentare entro il 22 agosto 2016 S.M.Perego
25/07/2016 Per i contributi di bonifica, sempre deducibili IRPEF, l’onere della prova è in capo al consorzio S.M.Perego
28/07/2016 Il rimborso IRAP per i lavoratori autonomi resta fissato a 48 mesi dal pagamento S.M.Perego
25/07/2016 Il contratto di locazione non registrato è considerato nullo S.M.Perego
28/07/2016 Avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato, in G.U: la compensazione S.M.Perego
29/07/2016 Sempre esclusa da IMU e TASI l’abitazione principale parzialmente locata S.M.Perego
29/07/2016 Una piccola proroga alle notifiche da parte di Equitalia S.M.Perego

Records 301 to 310 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Parte la fattura elettronica semplificata per importi sino a 400 euro   Data : 30/05/2019
 Parte la fattura elettronica semplificata per importi sino a 400 euro
A pochi giorni della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM 10.5.2019 con il quale è stata elevata a 400,00 euro la soglia di emissione della fattura semplificata (G.U. 24.5.2019 n. 120), sono state apportate le necessarie modifiche alle specifiche tecniche allegate al provvedimento 89757/2018, al fine di adeguare i relativi controlli sul file XML.
Nell'ipotesi in cui il documento venga emesso in formato elettronico, il Sistema di Interscambio verificherà che il valore dell'elemento "Importo" (o la sommatoria dei valori di tale elemento, se presente più volte), non ecceda il limite di 400,00 euro. In caso contrario, la fattura verrà scartata con codice errore "00460".
Il controllo non opera se viene emessa una nota di variazione con modalità semplificate, per la quale non è tuttora previsto alcun limite di importo da parte dell'art. 21-bis del DPR 633/72. In tale circostanza, il soggetto passivo dovrà aver cura di valorizzare il blocco "DatiFatturaRettificata", indicando numero, data ed elementi oggetto di rettifica.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 28.5.2019 - "Aggiornate le specifiche tecniche per emettere l’e-fattura semplificata" – Redazione - DM 10.5.2019 Ministero dell'Economia e delle finanze

Sezione:   Autore : S.M.Perego