Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
01/12/2016 La nuova imposta IRI entra in vigore dall’1.1.2017, ma solo su opzione S.M.Perego
29/11/2016 In arrivo i preavvisi di irregolarità nel modello 770 S.M.Perego
29/11/2016 Operativa la legge sul “Dopo di noi” S.M.Perego
29/11/2016 Scade il 30.11.2016 l’obbligo di comunicazione dell'indirizzo PEC per i revisori S.M.Perego
29/11/2016 On-line il modello standard con le modifiche dell'atto costitutivo delle strat up innovative S.M.Perego
28/11/2016 La locazione di case e appartamenti per le vacanze genera reddito d’impresa S.M.Perego
06/12/2016 La dichiarazione di non detenzione dell'apparecchio televisivo ha scadenza annuale S.M.Perego
29/11/2016 Sussiste l’obbligo della tracciabilità dei pagamenti da parte dei condomìni S.M.Perego
02/12/2016 Il rimborso IMU e TARES viaggia con l’IBAN S.M.Perego
11/11/2016 Nessuna revoca alla Cedolare Secca se ci si dimentica di presentare la proroga S.M.Perego

Records 1781 to 1790 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Proroga dei versamenti in scadenza all'1.7.2019 per mancanza dei software   Data : 10/06/2019
 Proroga dei versamenti in scadenza all'1.7.2019 per mancanza dei software
Il Ministro dell'Economia, Giovanni Tria, avrebbe firmato e trasmesso alla Presidenza del Consiglio, per la necessaria firma del Premier Conte, il DPCM che dispone la proroga dall'1.7.2019 al 22.7.2019 dei versamenti delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi per i soggetti che applicano i nuovi ISA, in ragione del ritardo nel rilascio dei software per l'applicazione degli indici di affidabilità fiscale.
Per la stessa ragione, il CNDCEC aveva, invece, chiesto di spostare al 30.9.2019 il pagamento delle imposte, adottando un provvedimento normativo in grado di contemplare la proroga per imposte sui redditi, IRAP e IVA.
Inutile osservare che oltre ai software per l’applicazione degli ISA ad oggi neppure i controlli SOGEI per le dichiarazioni dei contribuenti non soggetti agli ISA non sono stati ancora pubblicati e pertanto i contribuenti versano i saldi e gli acconti di imposta accollandosi eventuali sanzioni ed interessi con l’obbligo del ricorso al ravvedimento operoso. Anche per questa ragione una proroga generalizzata dei versamenti sarebbe più opportuna.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 7.6.2019 - "Proroga dei versamenti al 22 luglio per i contribuenti che applicano gli ISA" – Gallo – News Essepigroup - S.M. Perego

Sezione:   Autore : S.M.Perego