Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
04/07/2019 Esclusa l’applicazione di sanzioni per la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi del secondo semestre 2019 S.M.Perego
24/07/2019 Sgravi INPS per le assunzioni dei percipienti il reddito di cittadinanza S.M.Perego
24/07/2019 La fattura differita sconta il campo “data” S.M.Perego
24/07/2019 Ridotte le detrazioni agli autotrasportatori per il 2018 S.M.Perego
24/07/2019 Immobili commerciali con proroga nel 2019 al via l’opzione alla cedolare secca S.M.Perego
24/07/2019 La mancata adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche S.M.Perego
24/07/2019 Nuova Sabatini – modificata l’erogazione del contributo S.M.Perego
29/07/2019 Rottamazione dei ruoli e degli accertamenti esecutivi – Scadenza entro il 31 luglio S.M.Perego
24/07/2019 Procedura On-line semplificata per la rottamazione dei ruoli S.M.Perego
26/03/2019 Aggiornamento modello EAS per gli Enti non commerciali e ONLUS S.M.Perego

Records 2071 to 2080 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Gli ISA sono on-line   Data : 12/06/2019
 Gli ISA sono on-line
È stato pubblicato dall'Agenzia delle Entrate il software definitivo per l'applicazione degli ISA 2019, denominato "Il tuo Isa".
Il risultato fornito risulta provvisorio, in quanto mancano ancora gli ulteriori dati che saranno resi disponibili nel Cassetto fiscale dei contribuenti.
Da una prima analisi emerge come il programma metta in evidenza, per ogni singolo indicatore di affidabilità, qualora la votazione non raggiunga l'esito pari a 10, l'ammontare di ricavi/compensi necessari al fine di raggiungere il voto massimo. Gli indicatori di anomalia, invece, partecipano al giudizio complessivo di affidabilità solo quando la loro applicazione fornisce un risultato negativo, variabile da 1 a 5.
Inoltre, per migliorare il proprio profilo di affidabilità fiscale, è possibile l'adeguamento dei ricavi o dei compensi ai maggiori risultati stimati, senza che sia necessario raggiungere l'esito finale pari a 10; ad esempio, è possibile dichiarare un ammontare di ricavi e compensi sufficiente a collocarsi ad un livello di affidabilità pari a 7 che consentirebbe di non essere inseriti nelle liste di controllo elaborate dall'Agenzia, pur non potendo fruire dei benefici previsti dal regime premiale.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 11.6.2019 - "Pubblicato il software per applicare gli ISA" - Redazione

Sezione:   Autore : S.M.Perego