Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
01/10/2015 Chi è responsabile per l’emissione di fatture false? - (Cass. pen. 24.9.2015 n. 38788) S.M.Perego
02/10/2015 Il nuovo modello APE in vigore dall’1.10.2015 S.M.Perego
02/10/2015 Nuovi incentivi per gli impianti a fonti rinnovabili di energia S.M.Perego
02/10/2015 Lavoratori sospesi dall'attività del settore artigiano – Esclusi dall’ASpI (mess. INPS 30.9.2015 n. 6024) S.M.Perego
05/10/2015 Entro il 10.11 possibile il ravvedimento operoso per infedeltà del visto di conformità sui modelli 730 S.M.Perego
05/10/2015 La clausola risolutiva espressa esclude la tassazione delle locazioni non percepite S.M.Perego
05/10/2015 Per le nuove attività resta aperta l’imposta sostitutiva del 5% sino al 31.12.2015 S.M.Perego
06/10/2015 Immobili delle Casse Edili esclusi da IMU e TASI S.M.Perego
06/10/2015 Alcuni chiarimenti sui trattamenti di CIGS S.M.Perego
06/10/2015 Pubblicate le disposizioni per la determinazione del reddito dei non residenti S.M.Perego

Records 391 to 400 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Gli ISA sono on-line   Data : 12/06/2019
 Gli ISA sono on-line
È stato pubblicato dall'Agenzia delle Entrate il software definitivo per l'applicazione degli ISA 2019, denominato "Il tuo Isa".
Il risultato fornito risulta provvisorio, in quanto mancano ancora gli ulteriori dati che saranno resi disponibili nel Cassetto fiscale dei contribuenti.
Da una prima analisi emerge come il programma metta in evidenza, per ogni singolo indicatore di affidabilità, qualora la votazione non raggiunga l'esito pari a 10, l'ammontare di ricavi/compensi necessari al fine di raggiungere il voto massimo. Gli indicatori di anomalia, invece, partecipano al giudizio complessivo di affidabilità solo quando la loro applicazione fornisce un risultato negativo, variabile da 1 a 5.
Inoltre, per migliorare il proprio profilo di affidabilità fiscale, è possibile l'adeguamento dei ricavi o dei compensi ai maggiori risultati stimati, senza che sia necessario raggiungere l'esito finale pari a 10; ad esempio, è possibile dichiarare un ammontare di ricavi e compensi sufficiente a collocarsi ad un livello di affidabilità pari a 7 che consentirebbe di non essere inseriti nelle liste di controllo elaborate dall'Agenzia, pur non potendo fruire dei benefici previsti dal regime premiale.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 11.6.2019 - "Pubblicato il software per applicare gli ISA" - Redazione

Sezione:   Autore : S.M.Perego