Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
05/08/2016 Tardivi gli ulteriori chiarimenti sulla detraibilità delle spese di frequenza scolastica S.M.Perego
13/09/2016 Tardivo versamento delle ritenute ravvedibile entro il 15 settembre p.v. S.M.Perego
24/07/2015 Tassa sui condizionatori con potenza superiore a 12 Kw S.M.Perego
04/11/2017 Tassativa la rideterminazione degli acconti per i semplificati S.M.Perego
28/01/2014 Tassazioni immobili non locati o consessi in comodato gratuito per l'anno 2013 news S.M.Perego
22/09/2015 Termine di compilazione del Registro dei beni ammortizzabili S.M.Perego
31/07/2015 Termine di presentazione dei modelli 770/2015 - Proroga al 21.9.2015 S.M.Perego
18/11/2015 Terreni agricoli esclusi da IMU S.M.Perego
06/06/2016 Terreni agricoli: nessuna TASI ed esenti dall’IMU S.M.Perego
01/06/2015 Terreni montani e collinari, le risposte del MEF S.M.Perego

Records 2321 to 2330 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: In arrivo, nel cassetto fiscale del contribuente, gli avvisi di accertamento sugli Studi di settore per il triennio 2015-2016-2017   Data : 28/06/2019
 In arrivo, nel cassetto fiscale del contribuente, gli avvisi di accertamento sugli Studi di settore per il triennio 2015-2016-2017
Con il provv. 27.6.2019 n. 224117, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche con cui sono individuate, per il triennio 2015-2016-2017, 68 tipologie di anomalie nei dati degli studi di settore.
Si tratta, a titolo esemplificativo, di:
- irregolarità tra gli ammontari indicati di esistenze iniziali e rimanenze finali;
- anomalie nella gestione del magazzino;
- incongruenze tra i dati indicati nel Quadro F e quelli corrispondenti dichiarati nel Quadro T;
Congiuntura economica:
- anomalie relative ai beni strumentali e agli ammortamenti;
- superamento di specifici limiti per gli indicatori "Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi" e "Incidenza delle altre componenti negative al netto dei canoni di locazione sui compensi";
- anomalie relative ai dati del personale;
- forzature dei controlli di coerenza tra modelli studi di settore e modello REDDITI 2018;
- indicazione della causa di esclusione riconducibile al non normale svolgimento dell'attività per il triennio 2015-2016-2017;
- incoerenze tra lo studio applicato, i dati strutturali e gli elementi specifici dell'attività dichiarati.
Le comunicazioni di anomalia sono rese disponibili nel Cassetto fiscale dei contribuenti interessati; le stesse sono trasmesse all'intermediario abilitato tramite Entratel, se il contribuente ha effettuato questa scelta al momento della presentazione del modello REDDITI 2018 e se tale intermediario ha accettato, nella medesima dichiarazione, di riceverle.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 28.6.2019 - "Comunicazioni per 68 tipologie di anomalia per gli studi di settore" – Rivetti - Provvedimento Agenzia Entrate 27.6.2019 n. 224117
Sezione:   Autore : S.M.Perego