Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
06/04/2016 Le società di comodo soggette al nuovo “Interpello” S.M.Perego
11/04/2016 Rispetta la sua scadenza naturale il “Regime di Vantaggio” S.M.Perego
01/04/2016 Il quadro RW solo se si supera la soglia di 15.000 euro S.M.Perego
04/04/2016 Le polizze vita sono soggetta a tassazione S.M.Perego
04/04/2016 Un’analisi sui nuovi interpelli S.M.Perego
04/04/2016 INPS - Chiarimenti sul calcolo della pensione S.M.Perego
04/04/2016 Il 730 Precompilato deve essere sempre verificato e implementato S.M.Perego
04/04/2016 Cambiano le detrazioni per spese scolastiche in Unico PF 20126 e nel 730 S.M.Perego
04/04/2016 In arrivo semplificazioni sullo Spesometro 2016 S.M.Perego
05/04/2016 L’Agenzia fornisce chiarimenti sul regime forfetario S.M.Perego

Records 1 to 10 of 2397
Next Last

 

Titolo: In arrivo, nel cassetto fiscale del contribuente, gli avvisi di accertamento sugli Studi di settore per il triennio 2015-2016-2017   Data : 28/06/2019
 In arrivo, nel cassetto fiscale del contribuente, gli avvisi di accertamento sugli Studi di settore per il triennio 2015-2016-2017
Con il provv. 27.6.2019 n. 224117, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche con cui sono individuate, per il triennio 2015-2016-2017, 68 tipologie di anomalie nei dati degli studi di settore.
Si tratta, a titolo esemplificativo, di:
- irregolarità tra gli ammontari indicati di esistenze iniziali e rimanenze finali;
- anomalie nella gestione del magazzino;
- incongruenze tra i dati indicati nel Quadro F e quelli corrispondenti dichiarati nel Quadro T;
Congiuntura economica:
- anomalie relative ai beni strumentali e agli ammortamenti;
- superamento di specifici limiti per gli indicatori "Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi" e "Incidenza delle altre componenti negative al netto dei canoni di locazione sui compensi";
- anomalie relative ai dati del personale;
- forzature dei controlli di coerenza tra modelli studi di settore e modello REDDITI 2018;
- indicazione della causa di esclusione riconducibile al non normale svolgimento dell'attività per il triennio 2015-2016-2017;
- incoerenze tra lo studio applicato, i dati strutturali e gli elementi specifici dell'attività dichiarati.
Le comunicazioni di anomalia sono rese disponibili nel Cassetto fiscale dei contribuenti interessati; le stesse sono trasmesse all'intermediario abilitato tramite Entratel, se il contribuente ha effettuato questa scelta al momento della presentazione del modello REDDITI 2018 e se tale intermediario ha accettato, nella medesima dichiarazione, di riceverle.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 28.6.2019 - "Comunicazioni per 68 tipologie di anomalia per gli studi di settore" – Rivetti - Provvedimento Agenzia Entrate 27.6.2019 n. 224117
Sezione:   Autore : S.M.Perego