Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
23/05/2018 Esoneri contributivi per le aziende agricole che hanno subito danni causati da calamità naturali ed eventi eccezionali S.M.Perego
29/05/2018 La cessione di carburanti passa tramite la trasmissione telematica dei corrispettivi S.M.Perego
29/05/2018 I super e gli iper ammortamenti non rilevano ai fini IRAP e per gli acconti d’imposta S.M.Perego
29/05/2018 La difesa fitosanitaria rientra nel bonus verde S.M.Perego
29/05/2018 L’invio dati fatture può essere semestrale senza opzioni S.M.Perego
22/05/2018 La comunicazione dei dati delle fatture in scadenza al 31.5.2018 S.M.Perego
31/05/2018 Cessioni di carburanti per imbarcazioni – Dubbi in tema di fatturazione elettronica S.M.Perego
22/05/2018 Definite le modalità di cessione della detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica S.M.Perego
16/07/2018 Ulteriori chiarimenti sui beni finiti di valore significativo S.M.Perego
16/07/2018 Lavoratori autonomi – cessa lo split payment con la P.A. S.M.Perego

Records 2161 to 2170 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Stabilite le modalità di pagamento dei diritti doganali   Data : 04/07/2019
 Stabilite le modalità di pagamento dei diritti doganali
L'art. 13-ter del DL 34/2019 (c.d. DL "crescita") convertito in legge modifica le modalità di pagamento per i diritti doganali e per ogni altro diritto che la Dogana è tenuta a riscuotere in forza di una legge, oltre che per le relative sanzioni e per il deposito cauzionale di somme a titolo dei suddetti diritti.
In base alla nuova disciplina, il pagamento può essere eseguito con una delle seguenti modalità:
- carte di debito, carte di credito o prepagate, altri strumenti di pagamento elettronici ex DLgs. 82/2005;
- bonifico bancario;
- accreditamento sul conto corrente postale intestato all'Ufficio delle Dogane;
- contanti, per un importo non superiore a 300,00 euro, salva la facoltà del direttore dell'Ufficio di elevare il limite quando particolari circostanze lo giustificano;
- assegni circolari non trasferibili, quando lo giustificano particolari circostanze di necessità o urgenza, da stabilirsi con provvedimento direttoriale.

Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 3.7.2019 - "Nuove modalità di pagamento per i diritti doganali" - Greco - Ugolini

Sezione:   Autore : S.M.Perego