Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
23/05/2016 Il 20% dell’IMU pagata sugli immobili strumentali è sempre deducibile S.M.Perego
20/06/2016 La ruralità del fabbricato dipende sempre dalla sua destinazione d’uso S.M.Perego
06/06/2016 Il maxi ammortamento deve essere utilizzato subito altrimenti si perde S.M.Perego
21/06/2016 Il leasing abitativo rientra tra gli oneri detraibili S.M.Perego
22/06/2016 La c.d. “Società di comodo” può omettere il pagamento delle imposte S.M.Perego
22/06/2016 L’utenza elettrica “residenziale” è sempre soggetta al canone RAI S.M.Perego
22/06/2016 La locazione sistematica “On-line” è attività commerciale S.M.Perego
23/06/2016 Al via il decreto anticorruzione S.M.Perego
23/06/2016 Accertamenti mirati ai rimborsi da 730 superiori a 4.000,00 euro S.M.Perego
23/06/2016 Il canone RAI non deve essere assoggettato ad IVA S.M.Perego

Records 421 to 430 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Dal 1° luglio è attiva l’adesione al servizio di consultazione delle FE   Data : 04/07/2019
 Dal 1° luglio è attiva l’adesione al servizio di consultazione delle FE
Dall'1.7.2019 è possibile accedere all'apposita funzionalità, messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, per manifestare esplicitamente l'adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici.
Il servizio è messo a disposizione di consumatori finali e operatori IVA. Questi ultimi, ed eventualmente gli intermediari da loro incaricati, possono entrare nella propria area riservata del portale "Fatture e Corrispettivi", trovando, nella sezione "Consultazione", il link per effettuare la scelta, selezionando il quale viene posto in lettura l'accordo di adesione al servizio. Una volta preso atto del contenuto dello stesso, è possibile apporre un flag per confermare la lettura del documento e accettare l'accordo.
I soggetti passivi IVA possono effettuare in via diretta o per il tramite di un intermediario abilitato anche il recesso dal servizio, utilizzando la medesima funzionalità.
Il recesso ha efficacia immediata e non permette di consultare le fatture emesse e ricevute nel periodo di vigenza dell'adesione. Potrà comunque essere operato un download (anche in modalità massiva) di tutti i file, prima della scelta di recedere.
Nel caso in cui, dopo il recesso, si decida di aderire nuovamente al servizio, non sarà più possibile consultare le "vecchie" fatture.
Fonte: Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 1.7.2019 n. 58 - Il Quotidiano del Commercialista del 2.7.2019 - "C’è tempo fino al 31 ottobre per evitare la cancellazione delle e-fatture" – Bilancini

Sezione:   Autore : S.M.Perego