Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
24/02/2016 I Comuni non possono avanzare domande di rideterminazione della rendita catastale S.M.Perego
24/02/2016 Il TRUST a favore di disabili S.M.Perego
25/02/2016 La certificazione unica degli autonomi riporta anche le casse previdenziali S.M.Perego
25/02/2016 Le migliorie su beni di terzi scontano il maxi ammortamento S.M.Perego
25/02/2016 IFEL interviene sulla riduzione IMU al 50% S.M.Perego
25/02/2016 Il riclassamento operato dall’Agenzia delle Entrate può essere illegittimo S.M.Perego
25/02/2016 Il diritto al compenso solo se esiste un conferimento d’incarico S.M.Perego
26/02/2016 Il leasing abitativo sconta la detrazione IRPEF S.M.Perego
26/02/2016 Scade il 29.2.2016 la consegna della CU – Dal 1.3.2016 si incorre in sanzioni S.M.Perego
22/02/2016 Al via il nuovo DOCFA per i macchinari imbullonati a terra S.M.Perego

Records 121 to 130 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Sgravi INPS per le assunzioni dei percipienti il reddito di cittadinanza   Data : 24/07/2019
 Sgravi INPS per le assunzioni dei percipienti il reddito di cittadinanza
L'INPS, con la circ. 19.7.2019 n. 104, ha illustrato la disciplina dell'incentivo destinato ai datori di lavoro privati che assumano a tempo pieno e indeterminato percettori del reddito di cittadinanza (Rdc), consistente nell'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL.
L'INPS, in particolare, chiarisce che l'incentivo spetta:
- a tutti i datori di lavoro privati, imprenditori o meno, con l'esclusione quindi della Pubblica Amministrazione;
- in virtù i rapporti di lavoro a tempo pieno e indeterminato (compreso l'apprendistato e la somministrazione), con l'esclusione quindi delle prestazioni di lavoro occasionale ex art. 54-bis del DL 50/2017 convertito e dei rapporti di lavoro dirigenziali e domestici;
- a condizione che si realizzi un incremento occupazionale netto del numero dei dipendenti a tempo indeterminato.
Per conoscere con certezza l'ammontare e la durata del beneficio spettante, il datore di lavoro dovrà inoltrare all'INPS - avvalendosi esclusivamente del modulo di istanza telematico, a breve reperibile nella sezione "Portale Agevolazioni" del sito - la domanda di ammissione all'agevolazione.
Fonte: Circ. INPS 19.7.2019 n. 104 - Il Quotidiano del Commercialista del 20.7.2019 - "Prestazioni occasionali fuori dall’incentivo per il Rdc" – Tombari

Sezione:   Autore : S.M.Perego