Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
12/12/2017 Acconto IVA anche per le Pubbliche Amministrazioni S.M.Perego
13/12/2017 Necessaria, a fine anno, la riconciliazione degli incassi e delle ritenute subite S.M.Perego
13/12/2017 Nessuna sanzione per le dichiarazioni integrative a favore S.M.Perego
14/12/2017 Al via dall’1.1.2018 il POS per tutti S.M.Perego
14/12/2017 Nuova lettera d'incarico professionale per gli adempimenti in materia di lavoro S.M.Perego
14/12/2017 Agenzia delle Entrate-Riscossione Riaperta la rottamazione dei ruoli S.M.Perego
18/12/2017 I chiarimenti sugli iper-ammortamenti del MISE S.M.Perego
18/12/2017 Dall’Agenzia una C.M. per il calcolo dell’acconto IVA S.M.Perego
18/12/2017 Pronto il modello per la “Tobin Tax” S.M.Perego
18/12/2017 Scadono il 2.1.2018 gli accertamenti sui redditi del 2012 S.M.Perego

Records 1941 to 1950 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Nessuna sospensione per l’applicazione degli ISA ai fini della verifica dell’effettiva affidabilità   Data : 01/08/2019
 Nessuna sospensione per l’applicazione degli ISA ai fini della verifica dell’effettiva affidabilità
In risposta ad un'interrogazione parlamentare, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, ha escluso un'applicazione depotenziata degli ISA per il periodo d'imposta 2018 (modello REDDITI 2019), in quanto ciò determinerebbe un indesiderabile effetto di penalizzazione proprio per i contribuenti più virtuosi e un altrettanto non desiderabile effetto premiante per i soggetti con minore affidabilità fiscale.
Infatti, i primi "si vedrebbero privati della possibilità di accedere ai rilevanti benefici premiali previsti dalla norma istitutiva" degli ISA, mentre i secondi "non sarebbero adeguatamente individuati ai fini dell'analisi del rischio di evasione fiscale, rispetto alla quale gli ISA costituiscono un efficace strumento, utile a definire specifiche strategie di controllo".
Occorre considerare che tutte le osservazioni avanzate dalle categorie interessate ai fini dell’effettiva analisi dei risultati degli ISA, in merito ai calcoli predisposti da SOSE e SOGEI, non sono state prese in considerazione e pertanto gli stessi ISA non possono essere considerati veritieri ma necessitano, obbligatoriamente, di una fase di rodaggio al fine di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti esercenti attività di impresa, arti o professioni e rafforzare la collaborazione tra questi e l’Agenzia delle Entrate.
Fonte: Risposte Min. Economia e Finanze 31.7.2019 (Question time) - Il Quotidiano del Commercialista del 1.8.2019 - "Il Governo chiude all’applicazione facoltativa degli ISA" – Gallo - Il Sole - 24 Ore del 1.8.2019, p. 22 - "Isa, Tria non concede lo stop Commercialisti: via l’obbligo" - Mobili – Parente

Sezione:   Autore : S.M.Perego