Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
09/12/2016 Istituito il codice tributo per la compensazione ad uso degli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato S.M.Perego
09/12/2016 Esclusi dalla TASI i conduttori di immobili adibiti ad abitazione principale S.M.Perego
09/12/2016 Rateizzabile il debito d’imposta sulle accise S.M.Perego
09/12/2016 Nel 2017 iper-ammortamento del 150% per i beni ad alto contenuto tecnologico S.M.Perego
12/12/2016 La "tonnage tax" si rinnova tacitamente S.M.Perego
09/12/2016 Prorogate nel 2017 le detrazioni 50% e 65% ma escluso il bonus mobili per le giovani coppie S.M.Perego
12/12/2016 Dal 13.12.2016 le opzioni per la trasmissione telematica delle fatture e dei corrispettivi S.M.Perego
07/12/2016 Compete il rimborso dell’IVA se l’Agenzia delle Entrate qualifica la cessione di beni strumentali in cessione d’azienda S.M.Perego
07/12/2016 In chiaro i conti svizzeri di soggetti italiani S.M.Perego
07/12/2016 Escluse da IRAP le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia S.M.Perego

Records 1871 to 1880 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Controlli Telematici ISA 2019 - disponibilità   Data : 06/09/2019
 Controlli Telematici ISA 2019 - disponibilità
Con un comunicato stampa rilasciato il 5 settembre, n. 72, l’AdE ha informato i contribuenti che è stato pubblicato il “pacchetto” dei controlli telematici Isa 2019.
La pubblicazione consente l’invio della dichiarazione dei redditi, comprensiva del modello relativo agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale, che per il periodo di imposta 2018 può essere presentata fino al 2 dicembre 2019. La compilazione del modello relativo agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale può avvenire tramite la funzionalità informatica “Il tuo ISA”.
Dal punteggio di affidabilità complessivo dell'ISA dipende il riconoscimento dei benefici previsti dal regime premiale, nonché la potenziale inclusione nell'ambito di particolari liste di controllo basate su analisi del rischio di evasione fiscale.
Tale punteggio può essere modificato (circ. Agenzia delle Entrate 17/2019, § 1.7):
- correggendo le eventuali anomalie evidenziate dagli specifici indicatori elementari,
- oppure dichiarando ulteriori componenti positivi.
A differenza degli studi di settore, non è prevista una diretta utilizzabilità in sede di accertamento del giudizio ISA. Infatti, il punteggio ISA (pari o inferiore a 6) è considerato ai fini della definizione di strategie di controllo basate su analisi del rischio di evasione fiscale, unitamente alle informazioni dell'Archivio dei rapporti finanziari (art. 9-bis co. 14 del DL 50/2017).
La dichiarazione di maggiori componenti positivi potrebbe essere valutata per raggiungere uno dei benefici del regime premiale, anche se, nei casi in cui il divario tra punteggio ottenuto con i soli dati contabili e quello attesto sia particolarmente ampio, l'onere per le maggiori imposte dovute potrebbe risultare troppo elevato rispetto al vantaggio conseguibile.
Infine, è sempre opportuno compilare il campo "Note aggiuntive" quando il risultato "non sufficiente" dell'ISA sia stato determinato da situazioni specifiche del singolo contribuente, oppure dallo stesso ISA che non rileva correttamente determinati elementi.
Fonte: Comunicato stampa Agenzia Entrate 5.9.2019 n. 72 - Il Quotidiano del Commercialista del 6.9.2019 - "Per gli ISA “adeguamento” eventuale" - Rivetti
Sezione:   Autore : S.M.Perego