Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
31/08/2015 Il ricorso al ravvedimento operoso per correggere gli errori commessi dai sostituti d'imposta nell'anno 2014 S.M.Perego
20/05/2015 Software GE.RI.CO. per la compilazione degli studi di settore in versione Beta S.M.Perego
02/09/2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi per i commercianti al minuto e soggetti assimilati S.M.Perego
01/09/2015 Voluntary disclosure – Altri chiarimenti S.M.Perego
01/09/2015 La plusvalenza derivante dalla cessione dell'impresa familiare rileva solo per il titolare S.M.Perego
31/08/2015 Diversi gli orientamenti giurisprudenziali per le migliorie su beni di terzi S.M.Perego
05/08/2015 La collaborazione tra colleghi paga S.M.Perego
31/08/2015 La correzione del codice attività per gli Studi di settore non è sanzionabile S.M.Perego
03/09/2015 Nessuna sanzione proporzionale se le ritenute sono state versate S.M.Perego
31/08/2015 Regime fiscale agevolato per autonomi _ Alcuni chiarimenti S.M.Perego

Records 1001 to 1010 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: ISA anche per enti non profit   Data : 09/09/2019
 ISA anche per enti non profit
Gli enti non profit che alla data del 31.12.2018 esercitavano attività economiche per le quali risultano approvati gli ISA sono soggetti alla presentazione dei relativi modelli (parte integrante del modello REDDITI). Considerato che un'elevata percentuale di enti non commerciali è soggetta al regime forfetario di cui alla L. 398/91, trova applicazione la causa di esclusione dagli ISA per determinazione del reddito con criteri forfetari. Conseguentemente, tali soggetti non saranno tenuti alla compilazione del relativo modello e dovranno indicare il codice di esclusione (n. 5) nel modello REDDITI.
Viceversa, gli enti non commerciali che non hanno optato per il citato regime forfetario o non ne sono soggetti per carenza di requisiti soggettivi o oggettivi (si pensi, ad esempio, al superamento del plafond di 400.000,00 euro), devono barrare la casella ISA posta nel frontespizio della dichiarazione e compilare il relativo modello in base alla tipologia di attività svolta.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 9.9.2019 - "Per l’assoggettamento a ISA delle ASD rileva il plafond" – Napolitano
Sezione:   Autore : S.M.Perego