Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
07/04/2016 Scontata la semplificazione parziale dello spesometro per medici e odontoiatri S.M.Perego
08/04/2016 Il valore accertato da cessione immobiliare dal Registro si trasferisce all’IRPEF S.M.Perego
08/04/2016 Le dimissioni on-line presentano profili critici S.M.Perego
08/04/2016 L’INPS sospende il DURC se le denunce contributive sono provvisorie o anomale S.M.Perego
11/04/2016 Le ritenute subite dai contribuenti forfetari entrano in Unico PF S.M.Perego
11/04/2016 Le novità sugli interpelli S.M.Perego
11/04/2016 Il 730 Precompilato deve sempre essere verificato S.M.Perego
29/04/2016 Negli appalti pubblici, per la sicurezza, ne risponde anche l’affidatario S.M.Perego
06/04/2016 Il regime forfetario resta soggetto agli adempimenti IVA per gli scambi con l’estero S.M.Perego
25/03/2016 Prorogata la presentazione del quadro BL dello Spesometro - Scade il 20.9.2016 S.M.Perego

Records 21 to 30 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: ISA anche per enti non profit   Data : 09/09/2019
 ISA anche per enti non profit
Gli enti non profit che alla data del 31.12.2018 esercitavano attività economiche per le quali risultano approvati gli ISA sono soggetti alla presentazione dei relativi modelli (parte integrante del modello REDDITI). Considerato che un'elevata percentuale di enti non commerciali è soggetta al regime forfetario di cui alla L. 398/91, trova applicazione la causa di esclusione dagli ISA per determinazione del reddito con criteri forfetari. Conseguentemente, tali soggetti non saranno tenuti alla compilazione del relativo modello e dovranno indicare il codice di esclusione (n. 5) nel modello REDDITI.
Viceversa, gli enti non commerciali che non hanno optato per il citato regime forfetario o non ne sono soggetti per carenza di requisiti soggettivi o oggettivi (si pensi, ad esempio, al superamento del plafond di 400.000,00 euro), devono barrare la casella ISA posta nel frontespizio della dichiarazione e compilare il relativo modello in base alla tipologia di attività svolta.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 9.9.2019 - "Per l’assoggettamento a ISA delle ASD rileva il plafond" – Napolitano
Sezione:   Autore : S.M.Perego