Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
21/01/2016 Ancora sulla trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria – Nessuna proroga S.M.Perego
26/01/2016 Il Notariato interviene sulle agevolazioni “Prima Casa” S.M.Perego
22/02/2016 Le spese sanitarie non trasmesse entro il 9.2.2016 restano soggette a sanzioni S.M.Perego
18/02/2016 Le spese di viaggio, vitto e alloggio in occasione di convegni e corsi, deducibili al 100% S.M.Perego
24/02/2016 Il TRUST a favore di disabili S.M.Perego
24/02/2016 I Comuni non possono avanzare domande di rideterminazione della rendita catastale S.M.Perego
23/02/2016 Scade il 29.02.2016 la trasmissione telematica della comunicazione annuale dei dati IVA S.M.Perego
23/02/2016 In arrivo la riduzione dei tassi applicabili ai rimborsi e ai versamenti S.M.Perego
25/02/2016 Le migliorie su beni di terzi scontano il maxi ammortamento S.M.Perego
22/02/2016 Al via il nuovo DOCFA per i macchinari imbullonati a terra S.M.Perego

Records 71 to 80 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Flat tax al via   Data : 31/12/2018
Partono i nuovi forfettari con ricavi/compensi sino a 65.000,00 euro
Con l'approvazione della legge di bilancio 2019, sono previsti:
- l'ampliamento del regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, con imposta sostitutiva al 15% per i redditi d'impresa e di lavoro autonomo di imprenditori individuali e professionisti con ricavi e compensi non superiori a 65.000,00 euro nell'anno precedente che, contemporaneamente allo svolgimento dell'attività in forma individuale, non partecipino a società di persone, associazioni professionali, imprese familiari, o controllino srl;
- a decorrere dal 2020, l'imposta sostitutiva di IRPEF, addizionali regionali e comunali e IRAP, pari al 20%, destinata alle persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni che, nell'anno precedente, conseguono ricavi, ovvero percepiscono compensi, compresi tra 65.001,00 e 100.000,00 euro.
In merito ai regimi di flat tax al 15% e al 20% per le partite IVA individuali con fatturato, rispettivamente, fino a 65.000,00 e tra 65.000,00 e 100.000,00.
Si osserva che si entra nei predetti regimi quando il fatturato rispetta i limiti previsti nell'anno precedente e, quando si sfora, si esce a partire dall'anno successivo, quale che sia l'entità dello sforamento.
Ad esempio, se nel 2018 il fatturato è stato di 50.000,00 euro, nel 2019 si può applicare la flat tax al 15% anche se il fatturato dovesse salire fino a 150.000,00 euro, fermo restando che poi nel 2020 si dovrà tornare al regime di tassazione normale.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2018 - "Flax tax generosa per chi sfora nell'anno" – Zanetti - Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2018 - "Ricavi/compensi 2018 entro i 65.000 euro per accedere al forfetario" - Rivetti
Sezione:   Autore : S.M.Perego