Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
26/04/2016 La riforma del catasto sconta nuovi prelievi S.M.Perego
20/04/2016 La prescrizione per i contributi omessi si interrompe con la notifica del verbale ispettivo S.M.Perego
27/04/2016 Entro il 16.5.2016 l’opposizione al canone RAI S.M.Perego
20/04/2016 I rimborsi sulle spese sanitarie entrano nel 730 Precompilato S.M.Perego
28/04/2016 Non è obbligatorio riportare in dichiarazione il codice identificativo del contratto di locazione S.M.Perego
28/04/2016 Il canone RAI ora è sempre subordinato all’utenza elettrica S.M.Perego
28/04/2016 Dal 15.5.2016 saranno ridotti gli interessi di mora sulle somme iscritte a ruolo S.M.Perego
28/04/2016 L’acquisto di abitazioni contigue estende le agevolazioni “Prima casa” S.M.Perego
28/04/2016 Il mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi per lavori straordinari costituisce forza maggiore S.M.Perego
29/04/2016 Maternità e congedi parentali – Novità INPS S.M.Perego

Records 71 to 80 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Flat tax al via   Data : 31/12/2018
Partono i nuovi forfettari con ricavi/compensi sino a 65.000,00 euro
Con l'approvazione della legge di bilancio 2019, sono previsti:
- l'ampliamento del regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, con imposta sostitutiva al 15% per i redditi d'impresa e di lavoro autonomo di imprenditori individuali e professionisti con ricavi e compensi non superiori a 65.000,00 euro nell'anno precedente che, contemporaneamente allo svolgimento dell'attività in forma individuale, non partecipino a società di persone, associazioni professionali, imprese familiari, o controllino srl;
- a decorrere dal 2020, l'imposta sostitutiva di IRPEF, addizionali regionali e comunali e IRAP, pari al 20%, destinata alle persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni che, nell'anno precedente, conseguono ricavi, ovvero percepiscono compensi, compresi tra 65.001,00 e 100.000,00 euro.
In merito ai regimi di flat tax al 15% e al 20% per le partite IVA individuali con fatturato, rispettivamente, fino a 65.000,00 e tra 65.000,00 e 100.000,00.
Si osserva che si entra nei predetti regimi quando il fatturato rispetta i limiti previsti nell'anno precedente e, quando si sfora, si esce a partire dall'anno successivo, quale che sia l'entità dello sforamento.
Ad esempio, se nel 2018 il fatturato è stato di 50.000,00 euro, nel 2019 si può applicare la flat tax al 15% anche se il fatturato dovesse salire fino a 150.000,00 euro, fermo restando che poi nel 2020 si dovrà tornare al regime di tassazione normale.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2018 - "Flax tax generosa per chi sfora nell'anno" – Zanetti - Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2018 - "Ricavi/compensi 2018 entro i 65.000 euro per accedere al forfetario" - Rivetti
Sezione:   Autore : S.M.Perego